In questa guida completa per principianti imparerai come assemblare un PC fisso, o meglio ancora come scegliere componenti PC compatibili tra loro.
Se la cosa ti sembra troppo complicata, non ti preoccupare! infatti ti parlerò anche di un sito per verificare la compatibilità dei componenti PC, che assembla il PC automaticamente. Tutto vero! 😄
Per semplificare la guida prenderemo in esame anche l’ultimo computer che ho assemblato, cioè una configurazione PC mini ITX per il gaming e per il montaggio video, senza compromessi.
Giusto per farti un esempio, riesco a lavorare tranquillamente con After Effects e Premiere Pro, dei quali pubblico vari tutorial su YouTube. Se sei interessato, dai un’occhiata al corso base di Premiere.
Aspetta un attimo! ✋ Prima di addentrarci nel tutorial vero e proprio, deve esserti chiaro sin da subito che cosa vuoi fare col computer.
Sei indeciso se assemblare un pc per giocare a fortnite? Oppure vuoi assemblare un PC per Hackintosh? Qualunque sia la tua esigenza, ho scritto una guida passo passo dove ti spiego come scegliere un PC nel 2020.
Come verificare compatibilità componenti PC
Se sei qui, probabilmente hai già ben chiaro il motivo per cui vuoi assemblarlo e ti interessa solo capire come verificare la compatibilità tra i componenti del PC.
Ti avverto: non è una cosa semplicissima, in quanto la compatibilità tra i vari componenti non è assicurata. Tuttavia è qualcosa che alla fine regala grosse soddisfazioni, anche perché una configurazione hardware personalizzata ti fa sicuramente risparmiare soldi rispetto ad un pre assemblato 💸
Di base, non esistono regole assolute per assemblare un PC fisso, ma esistono dei metodi che rendono la cosa più semplice. Vediamoli insieme!
Compatibilità del sistema operativo: Windows VS Mac OS 2020
Sebbene questa non sia una guida su come installare un sistema operativo, dobbiamo fare chiarezza su una cosa: la scelta tra Windows, Mac OS o Linux potrebbe avere delle conseguenze sulla compatibilità del PC, perché a volte lo stesso software è pensato per un hardware specifico (vedi i MacBook Pro).
Ad esempio, se vuoi assemblare un pc per Hackintosh dovrai assolutamente selezionare i componenti giusti. Qui di seguito trovi un tutorial completo grazie al quale ho dato vita al mio primo Hackintosh mini ITX con Mac OS Mojave.
Download sistema operativo gratis per pc
Non importa se vuoi assemblare un PC da gaming oppure un pc per il video editing. Avrai sempre bisogno di installare un sistema operativo adeguato. Ecco i link per scaricare Windows 10 e Ubuntu.
- Link download Windows 10 GRATIS
- Link download Ubuntu 20.04 GRATIS
Configuratore PC online: PC Part Picker
PC Part Picker è un configuratore che verifica la compatibilità dei componenti del PC al posto tuo. Il procedimento è completamente automatico e lo ritengo uno dei più completi e semplici da usare ⚙️
Puoi accedere al configuratore da qui, dove troverai un’interfaccia per aggiungere tutti i componenti da assemblare. È proprio una manna dal cielo!
Man mano che aggiungerai parti al tuo pc fisso, PC Part Picker ti mostrerà soltanto i componenti compatibili con la tua configurazione.
Il procedimento è davvero così semplice, ma dato che niente è perfetto ti consiglio di continuare la lettura per evitare di incappare in spiacevoli errori di compatibilità, che impediranno al tuo PC di avviarsi.
Vediamo quindi cosa bisogna fare per verificare la compatibilità tra i componenti del PC 📝
Processore per PC fisso: che cos’è il processore di un computer
Il processore di un computer, detto anche CPU o Central Processing Unit, è il componente incaricato della gestione dei processi.
In breve, è il cervello di tutto il sistema 📝
Un processore con più core implica un sensibile aumento di prestazioni, perciò è importante valutare l’acquisto del modello Intel o AMD più adatto alle tue esigenze. In questa guida prenderemo in esame una configurazione PC con processore i7, ma ricorda che i consigli che leggerai sono validi anche sul fronte AMD.
Come scegliere il processore per PC più adatto a te
Per scegliere il processore per PC più adatto a te, la prima cosa da fare è quella di visitare il sito ufficiale del produttore. In questo modo avrai sempre tutte le informazioni aggiornate sull’hardware.
Nel sito ufficiale Intel, per esempio, puoi confrontare le caratteristiche delle principali famiglie di processori.
- Per visualizzare i processori intel di fascia alta, visita le sezioni Intel Core serie X, Intel Core i9 o Intel Core i7. Si tratta di soluzioni ad elevate prestazioni pensate per pc da gaming potenti, pc per video editing 4K e per la produttività
- Per i processori intel di fascia media accedi alla sezione Intel Core i5. Anche questi vanno più che bene per una configurazione per giocare in 4k oppure per una configurazione per editing video 4k, ma il numero inferiore di core comporta delle prestazioni più tirate.
- Per i processori intel di fascia bassa accedi alla sezione Intel Core i3. Si tratta di soluzioni per le attività quotidiane, come la navigazione web, la scrittura di documenti e la chat online
Ricorda che in un PC da gaming le massime prestazioni si raggiungono con una scheda video per giocare in 4k, in 2k o in Full HD. Quindi ti consiglierei di partire da questo componente.
Compatibilità Processore e Scheda Madre: quale processore scegliere
Verificare la compatibilità tra processore e scheda madre è molto semplice. Ti basta tenere d’occhio questi dati tecnici:
- Socket del processore, ovvero il tipo di attacco presente sul retro della CPU. È ciò che permette il collegamento meccanico ed elettrico tra processore e scheda madre
- Memoria RAM, che indica in che modo la compatibilità tra processore e RAM viene influenzata. Nella scheda tecnica di un processore Intel troverai sempre la quantità e il tipo di RAM supportata dal processore
Scegliendo ad esempio un Intel Core i7 8700k, dove la k indica un processore con moltiplicatore sbloccato, potrai fare anche overclock estremi.
Nella rispettiva pagina ARK troveremo anche i seguenti dati di compatibilità:
- Socket FCLGA 1151, che indica la compatibilità con una scheda madre con socket LGA 1151
- Memoria DDR4-2666, che indica la compatibilità con RAM di tipo DDR4 e frequenze di 2666 Mhz
Dopo aver scelto il processore, acquistare la scheda madre la RAM e il dissipatore diventa più semplice. Non dovrai fare altro che cercare componenti compatibili con la tua CPU.
Compatibilità Processore e Dissipatore: quale dissipatore scegliere
Se ti stai chiedendo a cosa serve un dissipatore, ti basta sapere che ha il preciso scopo di abbassare la temperatura del processore per mantenere freddo il PC❄️🥶
Un buon dissipatore per CPU mantiene basse temperature senza fare il rumore di un Boeing 737.
Esistono due tipi di dissipatore, cioè quelli ad aria e quelli a liquido. Ecco le principali differenze:
- 💨 I dissipatori ad aria sono generalmente più rumorosi per via delle ventole e raffreddano relativamente meno rispetto ai dissipatori a liquido, ma hanno comunque ottime performance
- 💧 I dissipatori a liquido raffreddano il PC decisamente meglio, ma richiedono più cura. Se non hai particolare dimestichezza, faresti meglio a puntare su un dissipatore a liquido All In One (AIO), già assemblato e pronto all’uso.
Dissipatore ad aria per i7 8700k
Con riferimento al processore preso in esame in questa configurazione PC di esempio, un valido dissipatore ad aria per i7 8700K potrebbe essere il Cryorig C7.
Questo dissipatore ad aria è adatto per una configurazione PC Mini ITX grazie al suo basso profilo, ma al tempo stesso genera un rumore un po’ più elevato a causa della ridotta superficie di raffreddamento.
Compatibilità tra Processore e Dissipatore: ecco cosa devi sapere
Verificare la compatibilità tra il processore e il dissipatore non richiede molto sforzo. Anche in questo caso, ti basta consultare le specifiche tecniche sul sito ufficiale del prodotto, che non lasceranno dubbi di alcun tipo.
I prodotti Cryorig sono famosi per la loro elevata compatibilità con tutti i modelli di CPU, grazie al loro attacco “universale”
Il Cryorig C7 preso in esame, infatti, è compatibile con processori e schede madri che hanno socket 1150, 1151, 1155, 1156, FM1, FM2/+, AM2/+, AM3/+ e AM4.
Considerato che il processore i7 8700K ha un socket FCLGA 1151, la compatibilità tra dissipatore e processore è garantita. Capito il concetto? 👀
I migliori dissipatori ad aria e a liquido supportano diversi socket della CPU, che li rendono compatibili con svariati modelli. Leggi sempre le specifiche tecniche del produttore per controllare la compatibilità tra dissipatore e processore.
Compatibilità tra Dissipatore e RAM a basso ed alto profilo
I dissipatori ad aria si distinguono ulteriormente in basso profilo e alto profilo, che indicano la quantità di spazio libero rimanente tra la scheda madre e la base del dissipatore.
Un buon dissipatore a basso profilo è generalmente compatibile con la maggior parte dei banchi di RAM attualmente in commercio. Vale a dire che non occupa il loro spazio aereo. ✈️
L’acquisto di una tipologia di dissipatore dipende anche dal profilo della RAM, che può essere:
- RAM ad alto profilo, memorie con dissipatore di calore integrato, che ne aumentano l’altezza complessiva
- RAM a basso profilo, memorie con un dissipatore di calore piccolo oppure del tutto assente
Qui sotto puoi dare un’occhiata ad un esempio di RAM ad alto profilo, che dispongono appunto di un dissipatore di calore.
Compatibilità componenti hardware: facciamo il riassunto fin qui
Verificare la compatibilità tra i componenti hardware sembra un lavoro impossibile, lo so. Spero che questo tutorial completo non ti abbia spaventato per la mole di informazioni riportate 😅
Se sei ancora con me, facciamo un riassunto sulla compatibilità dei componenti:
- Compatibilità processore / scheda madre: verifica che processore e scheda madre abbiano lo stesso socket
- Compatibilità dissipatore / CPU: assicurati che il dissipatore si incastri perfettamente nel socket della scheda madre e che sia compatibile col socket del processore
- Compatibilità dissipatore / RAM: il dissipatore deve essere compatibile con banchi di RAM ad alto oppure basso profilo, in base al tipo di RAM scelto. Detto in breve, non deve occupare il loro “spazio aereo”
Scheda Madre: cos’è e come si sceglie
La scheda madre, per definizione, è una scheda elettronica che include la circuiteria necessaria a connettere ogni singolo componente del PC. È il componente più importante perché mette in comunicazione l’intero hardware di sistema.
Scheda madre formati: ATX, micro ATX e mini ITX
Esistono diversi formati di schede madri, ognuno dei quali integra caratteristiche e dimensioni diverse:
- Scheda madre formato ATX, una scheda madre più grande cui possiamo connettere un numero maggiore di componenti. Le sue dimensioni si aggirano intorno ai 30cm * 24cm
- Scheda madre formato micro ATX, una scheda quadrata dalle dimensioni di circa 24,4cm * 24,4cm
- Scheda madre formato mini ITX, la più piccola delle tre. Le sue dimensioni si aggirano intorno ai 17cm * 17cm
Differenza tra ATX, mATX e mITX: cosa cambia?
A differenza di quanto si possa credere, una scheda madre più grande non implica necessariamente performance migliori. Si tratta di una mera questione fisica, che ci consente di assemblare un pc piccolo o più grande.
Una scheda madre di piccole dimensioni ha un numero inferiore di slot rispetto ad una scheda madre più grande, ma questo non ci impedisce di assemblare una piccola bestiola super potente (ovvero un PC mini ITX).
Come scegliere la scheda madre
Il mercato delle schede madri, a differenza di quello dei processori, vede un maggior numero di produttori che lo rendono più competitivo. Al giorno d’oggi non è difficile trovare schede madri di vari brand, come ASUS, MSI oppure Gigabyte.
Vai sul sito ufficiale del produttore della scheda
Accedi alla sezione dei Prodotti
Regola i filtri in base alla scheda madre che cerchi
Con riferimento al modello di processore intel di esempio, una scheda madre compatibile con l’i7 8700k è la Asus ROG STRIX Z370-I Gaming, una scheda madre mini itx da gaming ideale per giocare, montare video per youtube e per assemblare un pc piccolo e leggero.
Dato che per me è importante assemblare un pc piccolo, ha senso puntare su una scheda madre mini ITX.
Verificare compatibilità Scheda Madre
Per verificare la compatibilità della scheda madre con gli altri componenti del PC, occorre prima di tutto aprire la pagina ufficiale del prodotto.
Dopodiché basta andare nel menu in alto Supporto > Compatibilità.
Non avere paura di trovare una situazione diversa su siti diversi, perché vengono ormai rispettate delle convenzioni per facilitare il modo di verificare la compatibilità della scheda madre con il processore e con tutti gli altri componenti.
Compatibilità Scheda Madre e Processore
Ciò che spesso non ti dicono, è che per verificare la compatibilità tra la scheda madre e il processore non basta soltanto controllare il tipo di socket, ma devi fare anche un check della versione BIOS installata sulla scheda.
Cos’è il BIOS del Computer
Il BIOS della Scheda Madre, che per definizione significa Basic Input-Output System, fornisce una serie di funzioni che garantiscono l’accesso all’hardware.
La scheda madre non viene generalmente fornita con un BIOS aggiornato, il che significa che potrebbe non essere in grado di riconoscere il processore da te scelto, sebbene sia compatibile con il socket integrato.
Gli aggiornamenti del BIOS (o del microcode del BIOS) estendono la compatibilità con un numero di processori via via crescente.
In breve: Se hai scelto una scheda madre con il giusto socket ma con un BIOS troppo vecchio rispetto al processore, dovrai aggiornare il BIOS della scheda madre. Per farlo, ti serve un processore che sia compatibile con le versioni più vecchie del BIOS.
Ok, tutto molto bello. Ma come faccio ad evitare i rischi citati sopra? 🤔
Per verificare la compatibilità tra scheda madre e processore, il produttore rilascia una serie di informazioni sul proprio sito, che riporta una griglia degli aggiornamenti del BIOS e dei processori riconosciuti da ogni versione.
Dato che le schede madri non arrivano mai con il BIOS aggiornato, consiglio sempre di controllare che la versione base supporti già in partenza la CPU scelta per l’acquisto.
In caso contrario, hai comunque la possibilità di aggiornare il bios della scheda madre senza CPU, ma dovresti rivolgerti ad un centro specializzato che provvederà ad effettuare l’upgrade montando un processore compatibile.
Tieni a mente però che il successo della procedura non è sempre garantito.
Compatibilità Scheda Madre e RAM
Per verificare la compatibilità tra la Scheda Madre e la memoria RAM è importante che la prima supporti il formato e la frequenza della seconda.
Per una verifica più approfondita basta selezionare il menu in alto (dalla pagina del prodotto) Supporto > Supporto CPU e Memoria per visualizzare un elenco dell’hardware riconosciuto dalla scheda madre.
Con riferimento alla scheda madre ASUS Rog Strix Z-370i, vanno bene fino a 32GB di RAM DDR4 con una frequenza di lavoro fino a 4333Mhz.
RICORDA: le RAM devono essere supportate dalla scheda madre, dal processore e non devono essere ostacolate dal dissipatore
Scheda Video PC Fisso: come sceglierla
La scheda video è il componente hardware essenziale per il gaming e per la modellazione 3D, poiché da essa dipende il risultato di un’esperienza gratificante oppure deludente.
Come puoi vedere dai sondaggi di Steam, per assemblare un pc da gaming fisso le schede video NVIDIA sono generalmente la prima scelta rispetto alla controparte AMD Radeon RX.
Scheda video integrata o dedicata: Intel HD Graphics vs Radeon Vega
Per le attività da ufficio i requisiti di potenza si riducono notevolmente, tant’è che diversi processori dispongono ormai di una scheda video integrata.
Rappresentano quindi una soluzione più economica poiché rendono facoltativo l’acquisto di una scheda video esterna. Tutto questo a patto di scegliere una scheda madre con hdmi 2.0, ossia con una porta video già integrata.
Compatibilità Scheda Video e Motherboard
Per scegliere una scheda video compatibile con il tuo PC, devi prendere in considerazione le seguenti caratteristiche:
- Connettore scheda video a 8 o 6 pin, che determina il tipo di alimentazione richiesta dalla scheda affinché possa accendersi. Ormai ogni alimentatore per PC fisso che si rispetti include già i connettori necessari
- Scheda video a 16 pin, che indica la lunghezza del connettore della scheda video, che va fissato allo slot PCI Express x16 della scheda madre
- Lunghezza scheda video, che determina la compatibilità tra la scheda video e il case. Basta leggere le specifiche del case scelto sul sito ufficiale del produttore.
Come vedere la compatibilità di una scheda video con il case
Per capire come scegliere una scheda video compatibile con il tuo case, ti basta controllare la lunghezza della scheda e le dimensioni supportate dal case scelto.
Ad esempio, per la mia configurazione mini itx ho scelto un SilverStone ML08BH, un case per pc mini itx che supporta fino a 33 cm di lunghezza.
Compatibilità SSD e Scheda Madre
La compatibilità tra SSD, Hard Disk e scheda madre è ormai garantita per il formato SATA. Vale a dire che ogni scheda madre presenta almeno due o più connettori SATA per il collegamento di memorie di archiviazione interne.
Le schede madri più recenti e preformanti integrano anche un attacco per dischi SSD di formato M2
Quando si acquista un SSD è bene controllare il formato utilizzato. Ad oggi esistono principalmente dischi coni seguenti formati:
- SSD formato 2,5″, quello dei classici SSD SATA III. Richiedono un collegamento tramite cavo SATA per l’alimentazione, ed un collegamento tramite cavo SATA III alla scheda madre
- SSD formato M2, che comporta delle dimensioni ridotte rispetto al formato tradizionale. Va collegato direttamente alla scheda principale e non richiede cavi, ma è compatibile solo con una scheda madre con slot M.2
- SSD M2 PCIe, che va collegato ad un interfaccia PCI-Express (PCIe) della scheda madre.
Con riferimento alla configurazione PC mini itx analizzata, ho scelto un Samsung 860 EVO M2 500GB, da collegare direttamente allo slot M2 della mia scheda madre: ASUS Rog Strix Z370-I Gaming
Compatibilità Alimentatore e Scheda Madre
L’alimentatore per PC fisso è il componente che fornisce corrente elettrica a tutto l’hardware del PC.
Un alimentatore con un’alta efficienza energetica protegge tutto il computer da sbalzi di tensione o correnti non correttamente erogate.
RICORDA: non risparmiare mai sull’acquisto di un alimentatore. Prendine un di marca e con ottime recensioni ⭐⭐⭐⭐⭐
Compatibilità Case e Alimentatore: quale alimentatore PC scegliere?
Se non sai quale alimentatore per PC scegliere, ti consiglierei di acquistare sempre un modello con certificazione 80 Plus, che è ormai diventato sinonimi di garanzia e sicurezza.
La compatibilità tra Alimentatore e Scheda Madre è un fattore ormai garantito, anche se la compatibilità tra alimentatore e case potrebbe non essere così scontata. Esistono infatti diversi formati di alimentatore, le cui dimensioni influenzano il case per pc da scegliere.
Dato che nella mia configurazione pc mini itx ho scelto un case in formato mini itx, lo spazio interno non è sufficiente ad ospitare un alimentatore tradizionale.
Per questo motivo, dopo aver letto le specifiche riportate sul sito ufficiale del produttore (non lo ripeterò mai abbastanza), la mia scelta non può che indirizzarsi verso un alimentatore SFX oppure un alimentatore SFX-L.
Il SilverStone SST-SX500-LG v 2.0, un alimentatore SFX modulare, è stata la scelta più sensata perché oltre al fattore compatibilità sono stato in grado di preservare lo spazio interno del case mini itx collegando solo i cavi di cui ho strettamente bisogno.
Alimentatore modulare vs non modulare: cosa cambia?
I prezzi di un alimentatore per PC fisso variano anche in base alla modularità dei cavi. Distinguiamo infatti i seguenti formati:
- Alimentatore modulare / Puoi di collegare solo i cavi di cui hai veramente bisogno. Sono la soluzione ideale per avere un cable management con i fiocchi
- Alimentatore non modulare / Tutti i cavi sono fissi e non posso essere scollegati. I cavi non utilizzati occuperanno spazio all’interno del Case
- Alimentatore semi modulare / Rappresenta una via di mezzo tra i precedenti modelli, in quanto alcuni cavi sono fissi, mentre alti possono essere scollegati a piacimento
L’aspetto che ti porterà a scegliere un alimentatore modulare piuttosto che uno non modulare è più che altro di tipo funzionale. Queste categorie non influenzano né le prestazioni né la compatibilità tra alimentatore e case né la compatibilità tra alimentatore e scheda madre.
Alimentatore PC: quanti Watt per l’alimentazione di una scheda video PCI Express?
Mentre stai decidendo quale alimentatore pc scegliere, potresti esserti chiesto quanti watt servano per alimentare correttamente tutti i componenti del computer.
Per calcolare il wattaggio, generalmente ci si basa sulla richiesta energetica della scheda video. Se quest’ultima richiedesse 500W, sarebbe opportuno indirizzarsi verso un alimentatore di fascia media.
Occorre precisare che il wattaggio dell’alimentatore per la scheda video viene calcolato basandosi su una configurazione PC già pronta e non sul singolo componente video.
Connettori alimentatore PC Fisso: quanti cavi ha un alimentatore?
Gli alimentatori dispongono già degli appositi connettori per alimentare il pc fisso, ma quando si parla di pc fai da te è bene controllare più volte di avere tutta la cavetteria necessaria.
Connettore alimentazione CPU 4+4 pin e Connettore scheda video 8pin
Fai attenzione al tipo di connettore di alimentazione richiesto da CPU e Scheda Video. La CPU, infatti può richiedere connettori da 4 o 8 pin, mentre la scheda video può avere bisogno di uno o due connettori a 6 pin oppure potrebbe non averne bisogno in caso di schede video a risparmio energetico.
Per andare sul sicuro, acquista un alimentatore che abbia un connettore di alimentazione per la CPU a 8 pin, in quanto va bene anche per CPU che ne richiedono solo 4
Stesso discorso vale per la scheda video: assicurati che l’alimentatore abbia almeno due connettori di alimentazione a 6 pin.
Qui sotto ti consiglio qualche modello di alimentatore per PC fisso con certificazione 80+ Plus:
Compatibilità Alimentatore e Case
Quando si parla di compatibilità tra alimentatore e case, le dimensioni contano! È necessario verificare sempre le specifiche tecniche del case del PC, per assicurarsi che possa ospitarlo correttamente.
I case ATX sono generalmente compatibili con un maggior numero di modelli. Scegliendo invece un case mini itx, come il SilverStone ML08BH preso in esame, la scelta del giusto alimentatore sarà limitata a modelli più specifici.
Compatibilità Case, Scheda Madre e Alimentatore
Il case del PC ha l’arduo compito di ospitare tutti i componenti interni in modo ordinato e funzionale.
Per sfoggiare il nuovo PC fai da te puoi scegliere un case grande oppure un case compatto.
- Un case per PC grande gode di un miglior ricircolo dell’aria, ha più accessori (come il pannello in vetro temperato), ma è più pesante e quindi scomodo da trasportare
- Un case per PC compatto ha un minor spazio interno per il ricircolo dell’aria, ma è sicuramente più leggero e semplice da trasportare grazie alle sue dimensioni ridotte. Oggigiorno esistono case piccoli capaci di ospitare un gran numero di componenti hardware e persino schede video molto lunghe!
Dimensioni standard Case PC: il riassunto fino ad ora
Se ti stai domandando quale case per PC scegliere, dovrai tenere a mente i seguenti criteri di compatibilità:
- Il formato della scheda madre (ATX, micro ATX, mini ITX)
- L’altezza del dissipatore della CPU
- Il numero di SSD da 2,5″, SSD PCI Express o Hard Disk da utilizzare nella tua configurazione PC
- Eventuali lettori DVD o di schede di memoria
RICORDA: Un case grande può ospitare schede madri piccole, ma non il contrario!
Per verificare la compatibilità tra il case e la scheda madre, il processore, il dissipatore e tutti gli altri componenti, basta semplicemente controllare le specifiche tecniche riportate sul sito ufficiale del produttore.
Facciamo un esempio pratico con il case per pc compatto SilverStone ML08BH:
- Compatibilità tra Case e Scheda madre: Il case SilverStone è compatibile con schede madri mini itx, quindi perfetto per la ASUS Rog Strix Z370-I Gaming
- Compatibilità tra Case e Dissipatore: Il case SilverStone supporta dissipatori fino a 58mm di altezza. Il dissipatore Cryorig C7 ha un’altezza pari a 47mm (ventola inclusa) e rientra quindi nell’intervallo sicuro
- Compatibilità tra Case e Scheda Video: Il case SilverStone può ospitare schede video fino a 33cm di lunghezza a patto di sacrificare uno slot per Hard Disk. Nella configurazione di esempio ho avuto modo di installare una ASUS GTX 970 Rog Strix
- Compatibilità tra Case e Alimentatore PC: Il SilverStone ML08BH è compatibile esclusivamente con un alimentatore di formato SFX e SFX-L. A tale scopo, il SilverStone SST-SX500 LG V2.0 da 500W è entrato senza alcun problema
- Compatibilità tra Case e SSD e Hard Disk: il case in questione dispone di 2 alloggiamenti da 2,5″ (per SSD e hard disk piccoli) e di uno slot da 3,5″
PC fai da te guida pratica all’hardware: conclusioni
Con questa guida ha imparato tutto ciò che serve per verificare la compatibilità dei componenti del PC.
Con un PC fai da te hai più libertà di personalizzare la tua esperienza di gaming o video editing, che ti permetterà anche di risparmiare sul lungo termine.
Ti ricordo anche che un PC assemblato non richiede nessun tipo di manutenzione straordinaria, a meno che non vengano installati impianti a liquido custom.
Nel mio pc per il video editing in 4K utilizzo costantemente software per il montaggio video. Se sei curioso, puoi leggere la mia guida di Adobe Premiere Pro 2020.