Questo corso di Adobe Premiere Pro, completamente gratuito, mira a darti la base fondamentale per montare video.
Dopo la lettura di questa guida sarai in grado di montare video su Premiere senza difficoltà. Affronteremo vari argomenti nel dettaglio, come l’interfaccia di Premiere, la timeline, le transizioni aggiuntive, le color correction e tanto altro! 🤩
La guida è compatibile con Premiere 2018, 2019 e 2020, ma i consigli che ti darò sono validi anche per le versioni precedenti. Ricorda però che potresti notare delle differenze in alcuni punti.
Se non hai ancora installato il software nel tuo PC, leggi subito il tutorial su come scaricare Premiere gratis.
Interfaccia e Pannelli Premiere: come funzionano
L’interfaccia di Premiere è fatta di tanti pannelli, che puoi aggiungere e spostare come preferisci. L’insieme dei pannelli forma il cosiddetto Spazio di lavoro.
E ogni layout si adatta a specifiche esigenze creative.
Vediamo insieme come sfruttare questa funzionalità a tuo vantaggio! 💪
Come ingrandire i pannelli di Premiere
Per modificare la dimensione di un pannello su Premiere, metti il cursore sul bordo finché non appare una doppia freccia. Poi trascina con il mouse.
Vedi quanto è semplice?
Se invece vuoi ingrandire un pannello a schermo intero, ti basta utilizzare la shortcut Ingrandisci o ripristina riquadro attivo.
Ti starai chiedendo: come faccio a sapere quali sono le scorciatoie da tastiera di Premiere? ⌨️
Niente di più semplice. Basta consultare la lista completa delle shortcut predefinite.
Se invece vuoi modificare le shortcut di Premiere per crearne di personalizzate, continua a leggere le prossime righe.
Modificare shortcut di Premiere Pro
Le scorciatoie da tastiera di Premiere Pro ti consentono di eseguire un determinato comando senza perdite di tempo.
Vuoi tagliare un video? C’è una shortcut. Vuoi ingrandire a schermo intero? C’è sempre una shortcut!
In breve, con le scorciatoie da tastiera puoi montare un video in Adobe Premiere in un batter d’occhio. Il mio consiglio: USALE.
Come modificare una shortcut di Premiere
Se vuoi visualizzare una lista completa delle shortcut di Premiere, e vuoi modificarne alcune per adattarle alle tue esigenze, segui questi semplici passaggi.
1. Modifica shortcut Premiere
Vai nel menu Modifica > Scelte rapide da tastiera.
Si apre così il pannello Scelte rapide da tastiera.
2. Cerca la shortcut da modificare
Digita il nome della shortcut da modificare nella barra di ricerca oppure, se la conosci, digita la stessa shortcut. In questo esempio scrivo Ingrandisci o ripristina riquadro attivo.
3. Crea la nuova shortcut
Fai clic sulla colonna Scelta rapida, in corrispondenza della shortcut da modificare. Apparirà un piccolo riquadro, all’interno del quale dovrai digitare la nuova scorciatoia, che verrà subito memorizzata
Infine premi Ok per salvare le modifiche.
Spazi di lavoro predefiniti: a cosa servono
In Premiere Pro trovi già alcuni spazi di lavoro predefiniti, come Assemblaggio, Montaggio e Colore. Per attivarne uno, cliccalo nella barra in alto.
Ciò che forse non sai è che puoi crearne anche uno spazio di lavoro personalizzato. Vediamo come fare.
Come creare uno spazio di lavoro personalizzato su Premiere Pro
Sposta i pannelli
Per aggiungere un pannello, vai nel menu in alto Finestra > Nome del Pannello.
Per spostare un pannello, tieni premuto col tasto sinistro del mouse sul nome dello stesso e trascinalo. Un’area viola ti indicherà in quale punto puoi fissarlo.
Crea il nuovo spazio di lavoro
Digita il nome che preferisci e dai Ok.
Ripristinare interfaccia di Premiere
Come dici? Hai forse combinato un casino cancellando pannelli e spostandoli in punti non desiderati? L’interfaccia di Premiere è irriconoscibile e non sai più come fare?
Tranquillo, è capitato anche a me! 👌
Per ripristinare l’intefaccia di Premiere, vai nel menu Finestra > Spazio di lavoro > Ripristina a layout salvato.
Ecco fatto! Problema risolto 😉
Nuova Sequenza Premiere
Le sequenze sono le raccolte senza le quali non potresti creare video su Premiere. Al loro interno puoi editare video, audio, immagini, testi e altro ancora.
Se vuoi creare una Sequenza, devi prima impostare un progetto. Clicca dunque sul menu File > Nuovo > Progetto.
Per velocizzare Premiere puoi selezionare la voce Accelerazione GPU Mercury Playback Engine (CUDA) in corrispondenza della voce Rendering,
In questo modo puoi sfruttare l’accelerazione GPU della tua scheda video NVIDIA, se ne hai una. Comunque, non è obbligatorio usarla, e in sua assenza scegli Solo software Mercury Playback Engine.
Infine dai Ok.
Ora puoi creare una sequenza in Premiere in due modi, entrambi molto semplici. Vediamoli insieme.
#1 Creare Sequenza Premiere dal Pannello Progetto
1. Attiva il Pannello Progetto
Attiva il pannello Progetto cliccando sul menu in alto Finestra > Progetto > Nome del progetto.
2. Crea la Sequenza
Dal pannello Progetto, clicca il bottone Nuovo elemento e seleziona la voce Sequenza. Se non lo vedi, allarga il pannello.
Si apre così il pannello Nuova sequenza.
3. Scegli le impostazioni della Sequenza
Premiere Pro integra svariati formati predefiniti con i quali puoi creare la sequenza con un semplice clic.
Comunque, per creare una sequenza personalizzata apri la scheda Impostazioni, e metti la voce Modalità di montaggio su Personale.
Vediamo alcuni dei parametri che puoi modificare in questa finestra:
- Base temporale: indica il frame rate della Sequenza. Dovresti utilizzare un valore corrispondente al frame rate dei tuoi video (generalmente 25fps).
- Dimensioni fotogramma: regolano la risoluzione della sequenza. Anche qui devi inserire valori corrispondenti ai tuoi filmati, per evitare le cosiddette bande nere
- Proporzioni pixel: impostalo su Pixel quadrati (1,0)
- Formato file di anteprima: regola la risoluzione dei video generati dal pre-rendering della timeline. Si tratta di un rendering intermedio, grazie al quale puoi vedere un’anteprima veloce del tuo video.
In genere si utilizza una risoluzione più bassa, come 720 x 576 pixel.
#2 Creare Sequenza Premiere in modo automatico
I parametri visti sopra ti confondono? 😣
Niente paura, non devi usarli per forza.
Se vuoi creare una sequenza che si adatti automaticamente alla risoluzione e al frame rate dei tuoi video, segui questi brevi passaggi.
1. Importa i video su Premiere
Per importare i video su Premiere, fai doppio clic sul pannello Progetto e seleziona i file che desideri. Ti ricordo che puoi attivare il pannello da Finestra > Progetto > Nome del progetto.
2. Crea la timeline
Seleziona il video appena importato e trascinalo sul pannello della Timeline (lo attivi da Finestra > Timeline).
In alternativa, trascina il file sull’icona Nuovo elemento, per creare una sequenza di Premiere in modo automatico.
È la stessa cosa. A te la scelta!
Rinominare Sequenza Premiere e tutti i tipi di file
Per rinominare una sequenza, un video, un file audio oppure un’immagine, non devi fare altro che:
Selezionare il file > Premere INVIO > Digitare il nome personalizzato > Dare INVIO
È così semplice. Garantito 😀
Aggiungere timeline Premiere
La timeline di Premiere altro non è che la sequenza temporale dove il montaggio prende vita. Raccoglie video, audio, immagini e livelli di regolazione.
In breve: è qui che passerai la maggior parte del tempo.
Anche se può sembrare complicata, la timeline di Premiere sfrutta una semplice logica: tutte le tracce video stanno sopra, mentre tutte le tracce audio stanno sotto.
Tutto qui, davvero.
Se vuoi aggiungere una timeline su Premiere ti basta creare una Sequenza, poiché è automaticamente integrata al suo interno.
Ingrandire timeline Premiere
Puoi zoomare la timeline con la shortcut ALT + Rotella del mouse. Ecco i passaggi da seguire:
- Posiziona il cursore del mouse sul pannello della timeline
- Tieni premuto ALT e ruota la Rotella del mouse per ingrandire o rimpicciolire la timeline di Premiere
Se vuoi ingrandire o rimpiccolire uno dei livelli della timeline, posiziona il cursore sulla traccia desiderata (per intenderci, quelle con scritto V1, V2, V3 e così via) e usa la stessa scorciatoia da tastiera.
Piuttosto fico, non trovi? 🤩
Togliere audio da video e nascondere livelli
Le tracce della timeline di Premiere integrano alcune icone molto importanti, che sono:
- Icona lucchetto: blocca o sblocca la traccia
- Icona occhio: accende o spegne la traccia
- Tasto M: disattiva l’audio della traccia
- Tasto S: isola l’audio della traccia. Sentirai solamente le tracce che hanno attivato questa icona
Tieni a mente ciò che hai appena letto, perché ti tornerà utile durante l’editing dei tuoi video.
Rendering anteprima Premiere: veloce o lenta?
Diciamolo: ti capiterà sicuramente di avere a che fare con un’anteprima a scatti o un’anteprima che si blocca. E non è certo il modo migliore di montare video.
Come posso sapere se la riproduzione di un video sarà veloce o lenta?
Basta dare un’occhiata alla barra che sta sopra la timeline. Questa può mostrare 3 colori, che trovi qui sotto.
- Verde: la riproduzione del video sarà fluida e senza intoppi
- Gialla: riuscirai a riprodurre il video correttamente, ma potresti notare dei rallentamenti in certi punti
- Rossa: la velocità di riproduzione sarà lenta a causa della pesantezza della clip o degli effetti applicati
Detto questo, perché a volte Premiere Pro è lento? Le cause sono molteplici. Ad esempio potresti aver aggiunto degli effetti troppo pesanti che il tuo processore non riesce a gestire.
Ci sono tanti modi per velocizzare Premiere, MA…
Uno dei metodi più efficaci è quello di creare un’anteprima video a risoluzione più bassa. Ecco come fare:
1. Regola gli intervalli di Rendering
Gli intervalli di Rendering sono dei punti di inizio e fine del rendering video. Regola questo l’intervallo trascinando le due linguette al di sopra della timeline, oppure premi i tasti I e O.
2. Fai il Rendering dell’anteprima video
Renderizza l’anteprima del video su Premiere dal menu Sequenza > Rendering da Attacco a Stacco. Viene così eseguito il rendering dell’intervallo che hai creato.
3. Goditi un’anteprima senza riproduzione a scatti
A rendering terminato, la barra sopra la timeline diventerà verde. Ciò significa che hai risolto il problema della riproduzione a scatti.
Fai attenzione però, perché alla prima modifica perderai tutto e dovrai ricominciare il rendering dell’anteprima.
Effetti Adobe Premiere Pro
Premiere Pro offre una serie di effetti che puoi applicare in ogni progetto. Puoi visualizzarne una lista completa dal menu Finestra > Effetti.
Nelle prossime righe non ti parlerò del risultato di ogni singolo effetto, perché la lista sarebbe lunga e noiosa. Ti spiegherò tuttavia come fare la color correction in Premiere, perché ritengo che sia una delle tecniche più utili.
Ricorda che gli effetti di Premiere sono divisi in Effetti /Transizioni video ed Effetti / Transizioni audio. Puoi applicare i primi solo alle clip video, mentre puoi applicare i secondi solo alle clip audio.
Come aggiungere effetti su Premiere
Ecco i passaggi per aggiungere un effetto, video o audio, a qualsiasi livello di Premiere Pro.
1. Aggiungi l’effetto
Cerca l’effetto nel pannello Effetti e trascinalo sulla clip da modificare.
2. Modifica le impostazioni dell’effetto
Per modificare i parametri dell’effetto devi prima attivare il pannello Controllo effetti dal menu Finesta > Controllo Effetti.
Selezionando la clip alla quale hai assegnato un effetto, noterai che in Controllo Effetti appariranno nuove opzioni da modificare.
Non ti resta che giocare con i suoi parametri, per creare effetti di ogni tipo.
Abbastanza semplice, no? 🙌
Installare transizioni Premiere
Se vuoi installare delle transizioni su Premiere, probabilmente ti servirà un plugin di terze parti. Infatti le transizioni di Premiere sono molto “basic” e c’è il rischio che i tuoi contenuti non vengano valorizzati al meglio.
Per questo motivo mi sento di consigliarti Animation Composer, un plugin di transizioni per Premiere gratuito.
In realtà non serve solo a questo, poiché esso ti permette di aggiungere anche elementi di motion graphic (chiamati 2D Special Effects) ed effetti sonori (Essential Sound Effects).
In poche parole, il plugin ti permette di creare animazioni su Premiere e After Effects in un batter d’occhio. Sia che tu voglia importare effetti oppure installare transizioni, Premiere Composer potrebbe fare al caso tuo.
Entrambe le versioni, cioè Animation Composer (per After Effects) e Premiere Composer (per Premiere Pro), possono essere installate gratuitamente sul tuo PC e incorporano già alcuni degli elementi di cui ti ho appena parlato.
Ma come si usa Animation Composer? Ti lascio un mio tutorial nel quale analizziamo tutte le potenzialità del plugin 🔌
Installare transizioni Premiere: Animation Composer
Per installare transizioni su Premiere, ti basta fare il download di Premiere Composer per Windows. Se sei utente Mac, puoi scaricare Premiere Composer da qui.
Una volta scaricato, segui la procedura di installazione guidata e lo troverai subito nel menu Finestra > Estensioni > Premiere Composer di Premiere Pro.
Effetti audio Premiere
Premiere Pro include una lunga lista di effetti audio, grazie ai quali puoi modificare le tue registrazioni vocali in tanti modi.
Per visualizzare la lista degli effetti audio, vai nel menu Finestra > Effetti, ed espandi la cartella chiamata, per l’appunto, Effetti audio.
Dissolvenza Audio in Premiere Pro
A dire la verità utilizzo pochissimo gli effetti audio di Premiere, perché ritengo che le transizioni audio siano un po’ più utili.
Gli effetti di Dissolvenza esponenziale, Guadagno costante e Potenza costante, ti permettono infatti di creare una transizioni fluida tra due tracce audio diverse.
Se utilizzi più soundtrack, per esempio, potresti trovarle particolarmente utili.
Per aggiungere una transizione audio, ti basta trascinarla in mezzo alle due tracce audio e il gioco è fatto.
Abbassare audio Premiere
Quando lavorerai con più tracce audio su Premiere, avrai sicuramente bisogno di regolare il volume delle varie clip per evitare di creare un ammasso di suoni indistinguibili.
Per abbassare l’audio su Premiere, segui questi passaggi:
1. Seleziona la traccia audio da modificare
Individua la traccia audio nella timeline e selezionala
2. Modifica audio dal pannello Controllo Effetti
Apri il pannello Controllo Effetti e individua la sezione Audio. Puoi abbassare il volume della traccia regolando il valore del Livello.
Per impostazione predefinita, questo crea automaticamente di fotogrammi chiave (detti keyframe) che memorizzano i dB (Decibel) della traccia in un particolare momento della timeline.
I keyframe servono a creare animazioni su Premiere. Ma in questo contesto possono creare qualche problema, dato che il volume cambierà a seconda di dove li posizioni.
Quindi, per eliminare i fotogrammi chiave clicca sul cronometro azzurro accanto alla voce Livello. In questo modo la traccia avrà un volume costante per tutta la sua durata.
Ti ricordo che per mutare una traccia audio di Premiere ti basta premere la M sulla timeline.
Abbassare audio Premiere: metodo più veloce
Se vuoi abbassare l’audio di Premiere in modo più veloce, ti basta fare così:
Seleziona la traccia audio che vuoi modificare e trascina la linea centrale in alto o in basso, per aumentarne i diminuirne il volume.
Se poi vuoi aggiungere dei keyframe per modificare l’intensità dell’audio, tieni premuto il tasto CTRL e clicca sempre sulla linea.
Lo svantaggio ti questa procedura è che funziona solo sulle singole clip. Niente paura, perché nelle prossime righe ti spiegherò come modificare il volume di un’intera traccia audio! 🎧
Modificare volume di una traccia audio su Premiere con il Mixer tracce audio
Se vuoi modificare il volume di tutte clip di una determinata traccia audio, devi utilizzare lo strumento Mixer tracce audio.
Lo puoi attivare dal menu Finestra > Mixer tracce audio.
Una volta attivato, individua la traccia che vuoi modificare (Premiere le chiama A1, A2, A3…Principale) e trascina il fader del mixer in alto o in basso.
In questo modo puoi alzare o abbassare il volume dell’intera traccia audio in una sola mossa, anche se questa contiene più clip diverse.
Molto fico, vero? 😛
Color Correction Adobe Premiere
Se sei arrivato fino a questo punto, avrai già imparato molte cose utili e interessanti. Sì, ok, tutto molto bello, ma c’è una domanda che ti preme più di qualsiasi altra cosa: sai mica come fare la color correction in Premiere?
La risposta è ovviamente sì, e nelle prossime righe capirai cosa serve per fare color correction e color grading con Premiere.
Come fare la color correction in Premiere
Le ultime versioni di Premiere Pro integrano Lumetri Color, una suite completa di effetti per modificare il colore di ogni clip video.
È probabilmente uno degli strumenti più potenti del software, poiché è proprio grazie al colore che puoi creare mood di ogni genere.
Per attivarlo, cerca Colore Lumetri nel pannello Effetti e trascinalo sulla clip di tuo interesse.
Piccola premessa: non lo analizzeremo nel dettaglio perché servirebbe un post dedicato, vista la marea di possibilità creative che ci offre. Ma ti darò comunque una bella infarinatura generale! ✏️
Lumetri Color Premiere Pro: come si usa
Colore Lumetri (o Lumetri Color che dir si voglia) è diviso in 6 sezioni:
1. Correzione di base: ti permette di fare la color correction vera e propria. Da qui puoi modificare non solo il contrasto dei colori, ma anche la temperatura, le luci, i mezzitoni e le ombre della clip video.
2. Creativo: ti permette di fare un primo color grading. Oltre alle regolazioni della nitidezza e della saturazione, la sezione offre una serie di profili colore predefiniti, attivabili dalla voce Look.
Puoi sfogliarli singolarmente per creare un certo effetto in pochi passaggi, ma se sei già pratico di Premiere Pro ti consiglierei di non utilizzarla perché non ti da la stessa libertà espressiva rispetto ad un lavoro manuale.
3. Curve: ti permette di regolare il contrasto tra le ombre, le luci e i mezzitoni. Cliccando su uno dei pallini puoi regolare la quantità di rosso, verde e blu nelle varie zone luminose, per correggere l’immagine a tuo piacimento.
Vuoi compensare quella fastidiosa tonalità verde sulle luci con del rosso? Nessun problema! Trascina la curva e sei a posto.
4. Corrispondenza e ruote colori: simile alla sezione delle curve, ti permette di regolare la luminosità di ombre, luci e mezzitoni. Tuttavia essa ti consente anche di “colorare” le tre zone luminose con un colore a tua scelta.
Per esempio, se vuoi che le nelle tue ombre ci sia un po’ di blu, trascina il selettore del colore sulla tonalità di tuo interesse.
Per ripristinare e annullare le modifiche, ti basta fare doppio clic sulla ruota del colore.
5. HSL secondario: tra le sezioni aggiunte di recente, è forse quella con il maggiore potenziale.
Questa ti permette infatti di fare una correzione selettiva del colore con Premiere, ed è utilissima sia per correggere determinate tonalità che per fare color grading.
Detto semplicemente: con HSL secondario puoi prendere un colore e trasformarlo in un altro colore. Per esempio, puoi trasformare le tonalità gialle del tuo video in un arancione acceso.
Inutile dire che questa funzione, per quanto potente, va usata con parsimonia perché altrimenti rischi di creare combinazioni di colore poco convincenti.
6. Vignettatura: ti permette di aggiungere un effetto vignette al video. Può tornare utile in alcune situazioni, affinché l’attenzione si focalizzi più nella zona centrale anziché sui bordi.
Come fare una selezione colore selettiva con Lumetri Color
Per scoprire come fare una correzione colore selettiva, segui questi brevi passaggi.
1. Attiva il contagocce
Clicca sul contagocce accanto alla voce Imposta il colore di HSL secondario. Questa funzione ti permette di isolare le modifiche alla singola tonalità da te desiderata.
Dopodiché seleziona il colore direttamente dall’anteprima video.
Puoi aggiungere o rimuovere ulteriori tonalità alla selezione attivando il contagocce col + o il contagocce col – .
2. Rifinisci la selezione del colore
Grazie ai filtri HSL puoi rifinire la selezione del colore per un risultato più preciso.
H seleziona la Hue, ovvero la tonalità. S seleziona la Saturation, quindi colori più o meno saturi. Infine, L seleziona la Lightness, cioè le zone più luminose o più scure del colore.
Per una selezione più accurata, attiva l’opzione Colore/Grigio per isolare la tonalità scelta.
Applica le modifiche
Dopo aver selezionato la corretta tonalità del colore, puoi modificare la temperatura, la tinta e altro ancora dalla sezione Correzione, appena sotto.
Fare color correction su più video contemporaneamente con i Livelli di regolazione
I Livelli di regolazione di Premiere sono dei particolari elementi sui quali puoi applicare un determinato effetto, che viene automaticamente “trasmesso” ai livelli che stanno appena sotto.
Detto in breve, con un livello di regolazione puoi fare color correction su più clip contemporaneamente.
È particolarmente utile quando ti trovi con clip diverse che devono avere la stessa gradazione di colore.
Creare livello di regolazione Premiere
Puoi creare un livello di regolazione dal pannello Progetto di Premiere (si attiva da Finestra > Progetto), cliccando sull’icona Nuovo elemento > Livello di regolazione.
Dopodiché trascinalo nella timeline, più precisamente al di sopra delle clip video da modificare.
Infine ti basta applicare l’effetto Colore Lumetri direttamente sul livello di regolazione, che si occuperà di trasferirlo automaticamente a tutte le clip che stanno sotto.
Così lavorerai in modi più efficiente!
Come aggiungere testi su Premiere
La procedura per aggiungere testi su Premiere è stata completamente rinnovata nelle nuove versioni.
Una volta il procedimento per modificare un testo era lungo e macchinoso, ma ora non più! Se hai Premiere Pro CC 2018 o superiori, ecco cosa devi fare per creare dei titoli.
Inserire testo Premiere CC 2019
Per inserire del testo in Premiere CC 2018, 2019 e 2020, seleziona anzitutto il pannello della timeline. Per assicurarti che la selezione sia andata a buon fine, controlla che il riquadro abbia una cornice azzurra.
Poi vai nel menu Grafica > Nuovo livello > Testo. Viene così creato un Nuovo livello testo.
Come modificare testo su Premiere
Una volta aggiunto un testo su Premiere, vorrai sicuramente cambiarne il contenuto. Ebbene, puoi modificare il testo appena creato dal pannello Controllo Effetti, subito dopo averlo selezionato.
Espandendo la sezione Testo, infatti, puoi modificare Font, spessore, allineamento, colore e tutto ciò che può rendere il tuo testo unico e irripetibile.
Titoli pronti per Premiere: ecco la Grafica Essenziale
Se vai di fretta e non hai tempo per aggiungere testi personalizzati, probabilmente vuoi fare affidamento su dei titoli pronti per Premiere.
Ecco che lo strumento Grafica essenziale arriva in tuo aiuto, proponendoti una lunga lista di grafiche già pronte da importare.
Puoi visualizzare il relativo pannello da Finestra > Grafica essenziale.
Per farla breve: seleziona il template di Premiere preferito e trascinalo sulla timeline. Poi modifica i testi dal pannello Controllo Effetti.
Come dici? Vuoi forse creare dei template personalizzati da utilizzare in Premiere ogni volta che preferisci? Non ti preoccupare, ho già pensato a tutto io.
Segui questo mio tutorial su come creare dei template animati, e in pochi minuti sarai pronto a fare faville!
Animazioni Premiere Pro
Creare animazioni in Premiere Pro può sembrare complicato, ma in realtà non lo è poi così tanto.
Infatti se conosci la teoria sui fotogrammi chiave, sei già a cavallo!
Allo stesso modo di After Effects, Premiere Pro si avvale del famigerato cronometro per creare animazioni. Cliccalo una volta e darai forma a un keyframe. Cliccalo una seconda volta e darai forma ad animazioni incredibili.
Ti starai chiedendo: cosa posso animare su Premiere? Qualsiasi cosa! Puoi animare la scala, la posizione, la rotazione di un livello e tantissimi altri parametri.
In breve: se vedi il cronometro, puoi animarlo.
Come creare animazioni con Premiere Pro: la pratica
Nelle prossime righe ti spiegherò come creare animazioni con Premiere Pro. Come già detto, non è difficile, ma apri bene le orecchie 👂
1. Seleziona la clip da animare
Anzitutto seleziona la clip che intendi animare, come un testo, un’immagine oppure un video.
Dopodiché vai nel pannello Controllo Effetti (Finestra > Controllo Effetti) e individua il parametro da animare.
2. Aggiungi i keyframe
Ti sarai sicuramente accorto che accanto ai parametri del livello si trova una piccola timeline. Così come il film Inception, dove si viveva un sogno dentro al sogno, questa è una timeline dentro alla timeline principale.
La sua lunghezza fa infatti riferimento alla durata della clip selezionata.
Ad esempio: se intendo animare un testo lungo 3 secondi, la timeline del pannello Controllo effetti avrà la stessa durata.
Per creare le animazioni, sposta il cursore nel punto in cui vuoi che inizi e crea un fotogramma chiave cliccando sul cronometro accanto al parametro da modificare.
Poi vai avanti, aggiungi un altro keyframe e modifica il valore del parametro.
Premiere interpola automaticamente i due valori, ed ecco che l’animazione salta fuori!
Ma a differenza di After Effects, dove creare animazioni risulta sicuramente più semplice, Premiere è un po’ macchinoso e per questo non utilizzo spesso per animare.
Come esportare video con Premiere
Ci siamo. Hai terminato il tuo progetto e ora ti stai solo chiedendo come fare il rendering con Premiere.
Le prossime righe ti spiegheranno come esportare il video, quindi resta con me ancora per un minuto! ⏲️
1. Regola gli intervalli di rendering
Prima ancora di poter esportare il video con Premiere, è bene regolare i cosiddetti intervalli di rendering.
Si tratta di due selettori posizionati al di sopra della timeline, che definiscono la porzione del progetto che sarà effettivamente sottoposta al rendering finale.
Per regolarli, trascinali col mouse oppure premi i tasti I e O in corrispondenza del cursore della timeline.
2. Apri le impostazioni di esportazione
Una volta regolati gli intervalli di rendering, vai nel menu File > Esporta > File Multimediali per aprire le impostazioni di esportazione.
Ti troverai di fronte ad una schermata ricca di opzioni. Magari la cosa può spaventarti, ma non temere.
Analizziamo le voci più importanti e vediamo come impostarle per il rendering.
- Formato: indica l’estensione del file video che stai per esportare da Premiere. È bene che tu scelta il giusto compromesso tra qualità e compressione video.
H.264 è uno dei codec più adatti, poiché al suo livello di compressione corrisponde una buona qualità dell’immagine. - Predefinito: indica una serie di parametri di rendering preimpostati. Lascialo sempre su Come sorgente – Bitrate elevato e sei a posto.
- Nome output: definisce il nome del file e la cartella in cui salvarlo
- Esporta video & Esporta audio: attiva entrambe le voci, per non rischiare di esportare un video senza audio 🔇
Poco più sotto trovi una serie di schede, suddivise in Effetti, Video, Audio, Multiplexer, Sottotitoli e Pubblicazione. Ma per esportare un video da Premiere è sufficiente mettere le mani su una sola tra queste.
Dalla scheda Video puoi cliccare il bottone Come sorgente per rispettare automaticamente tutte le impostazioni dei video originali importati nella timeline del progetto. Ma se invece vuoi usare dei valori personalizzati, rimuovi la spunta dalla voce di tuo interesse.
Comunque, poco più sotto trovi altre sezioni importanti. Vediamole insieme.
- Impostazioni video di base: contiene le informazioni relative alla risoluzione e al frame rate del video da esportare
- Impostazioni di codifica: specifica il tipo di codifica da utilizzare durante il rendering.
Se hai Mac OS 10.13 (o versioni successive) su hardware Mac (2016 o successivo) oppure Windows 10 con processori Intel Core di sesta generazione (o successiva) e Intel Graphics abilitata, puoi utilizzare la codifica hardware.
Si tratta di una funzione che sfrutta al meglio la CPU del tuo PC per velocizzare l’esportazione su Premiere Pro. Se vuoi attivarla, dai un’occhiata ai requisiti di sistema per l’accelerazione hardware. - Impostazioni bitrate: regola la quantità di informazioni per esportare il video. Per avere una buona qualità, metti le impostazioni del bitrate di Premiere a 20 o 30 Mbps (Megabit per secondo).
Terminata la configurazione, resta solo una cosa da fare prima di esportare il video: attivare la voce Usa massima qualità di rendering.
Infine clicca su Esporta e goditi il meritato riposo ☕
Corso Adobe Premiere Pro: Conclusioni
Con questa guida definitiva di Premiere Pro hai imparato un sacco di cose! Ora che sai come si usa Premiere, puoi montare subito i tuoi video.
Non è stato facile arrivare fin qui, ma puoi finalmente passare dalla teoria alla pratica!
Che ne dici di fare il passo successivo, con il corso su After Effects? Si tratta di un software di motion graphic, con il quale puoi creare animazioni di ogni tipo.