Tutti noi sognamo di avere la postazione da gaming o da lavoro perfetta, e di impregnarla del nostro stile 🤗
Ma per costruirla al meglio, il solo gusto personale a volte non basta. In certe situazioni è meglio seguire delle convenzioni, che ci assicurano la massima resa col minimo sforzo.
A causa dei miei spostamenti, mi trovo spesso nella condizione di dover creare la mia postazione da gaming da zero.
Col tempo ho fatto pratica, ed ho stilato una lista di punti che ti propongo in questa guida. Dopo la lettura, sarai in grado di allestire la tua postazione o angolo di relax in modo più semplice.
Non esistono regole universali, ma i consigli che sto per darti trovano applicazione pratica in molte situazioni diverse
Posizione della scrivania da lavoro o gaming
La scrivania è probabilmente il punto in cui passerai più tempo, poiché è proprio lì che si concentreranno le tue sessioni di lavoro o anche di gioco. Per essere creativi al meglio, devi domandarti, già da ora, l’effetto che il suo posizionamento avrà nell’ambiente circostante.
Una scrivania posizionata in modo corretto, lega meglio con il resto degli elementi
Posizione corretta della scrivania: ecco icriteri da rispettare
Per creare una buona postazione da gaming, è importante che sia la scrivania che il resto degli elementi mantengano una certa coerenza sul piano dei colori, delle forme e delle dimensioni.
Da una prima analisi dell’ambiente (o della stanza da gaming che dir si voglia) si ottengono molte informazioni utili:
- I colori predominanti (come le pareti)
- La grandezza degli spazi disponibili
- Gli angoli più luminosi
- L’orientamento generale della stanza
Con queste poche informazioni possiamo già decidere con più tranquillità il mood generale che vogliamo infondere nella nostra postazione. Per fare alcuni esempi:
- Una scrivania affiancata alla parete più lunga della stanza, da l’impressione di occupare meno spazio
- Una scrivania posizionata vicino ad un angolo luminoso, regala un’esperienza più rilassante perché non sforzi troppo la vista (e poi è gratuita 🤑)
- Il colore delle pareti può legare meglio con specifiche tonalità e limita quindi la tua scelta, indirizzandoti verso un mobilio specifico. Non è necessariamente un aspetto negativo
Minimalismo dei colori e degli oggetti
Un noto architetto sosteneva che “Less is more“, letteralmente “meno è meglio”. Questo concetto è oggi ampiamente applicato in diversi settori, tra i quali quello dell’arredamento.
Ciò non significa sacrificare le funzionalità in favore dello spazio. Utilizzando solamente gli oggetti necessari, infatti, crei un ordine sia visivo che mentale, che ti aiuta ad essere più creativo.
Prima di aggiungere anche il più piccolo oggetto, dovresti chiederti: “Per quale motivo dovrei mettere questa cosa? Che tipo di utilità può darmi? La sfrutterò davvero?“
Ovviamente cerca di trovare un giusto equilibrio e di non creare una postazione da gaming o da lavoro troppo spoglia e anonima. Ogni tanto va bene eccedere, purché questo aggiunga più personalità allo spazio.
Ora, ti chiedo gentilmente di trattenere il vomito 🤢
Sto per mostrarti quella che diversi anni fa era la mia postazione, che non rispetta nessun punto tra quelli sopra elencati. Un ammasso di roba senza un filo conduttore, dove la maggior parte dello spazio è occupata da oggetti inutili e dove mille colori scintillanti accarezzano gli occhi con la stessa delicatezza di un rasoio.
E dire che in questo video ero parecchio fiero della mia nuova postazione. Ma come si suol dire: un passo alla volta!
Qui sotto invece trovi la mia postazione da gaming DOPO il trattamento. Come vedi, ci sono solo due colori complementari (arancione e azzurro), e sulla scrivania sono presenti solamente gli oggetti strettamente necessari per lavorare.
Da un punto di vista pratico, questo si si traduce in meno oggetti da pulire e quindi una postazione da gaming/ufficio meno polverosa.
REGOLA FONDAMENTALE: Rispetta un tema
Quando segui un filo conduttore, ovvero un tema generale, il miglior risultato è assicurato! 📌
Non devi scervellarti chissà quanto, perché devi solo fare in modo che gli elementi della postazione ripetano pattern simili di colori o forme.
Per trovare sempre la giusta armonia di colori, ti consiglio assolutamente di optare per i cosiddetti colori complementari. Si tratta di tonalità che nella ruota dei colori hanno posizioni opposte, la cui combinazione risulta piacevole e naturale agli occhi.
Per fare un esempio pratico, nella mia ultima postazione ho creato un mood di colori basato sul teal and orange, largamente impiegato (e forse abusato) anche nella fase di color grading.
Quando voglio trovare subito i colori giusti, mi affido a Coolors, un generatore automatico di tonalità che stanno bene insieme.
Un altro strumento per trovare la perfetta combinazione di colori complementari per la tua postazione da gaming, ufficio o video editing è Adobe Color 📗📘📙
Una volta avviato, basta flaggare il filtro “Complementari” sulla sinistra e muovere il selettore dei colori. Saranno automaticamente generate delle tonalità complementari.
In generale ricorda le seguenti regole:
- Diversi colori sgargianti possono conferire un tono eccentrico, ma a volte l’eccedenza crea più confusione che altro
- I mobili scuri possono dare un tocco di serietà, ma rendono la tua postazione da gaming meno luminosa. Inoltre tendono a mostrare maggiormente la polvere accumulata a causa del maggior contrasto
- I colori chiari possono ingrandire lo spazio, ma se non sfruttati a dovere possono anche creare una sensazione di vuoto
Detto in breve, ogni tonalità ha i suoi pro e i suoi contro. Il nostro compito è quello di trovare gli accostamenti migliori.
Guardiamo un altro esempio pratico.
Dopo aver pitturato una delle pareti del mio studio, da bianco a grigio scuro, ho notato un miglioramento estetico. Il grigio è una tonalità neutra, e per questo motivo lega bene un po’ con tutto.
La postazione qui sotto presenta una scrivania LINNMON dell’IKEA, mentre le due lampade sono rispettivamente una TERTIAL e una INGARED , che riprendono la tinta della parete.
I principali miglioramenti di questo cambiamento sono stati i seguenti:
- Il grigio ha eliminato quel senso di vuoto che era invece creato dall’enorme parete bianca
- Gli elementi grigi della scrivania richiamano il colore della parete, e per questo aiutano a definire il mood generale
- Il grigio è un colore neutro e può adattarsi a varie tonalità
Punti di illuminazione della postazione da gaming
La luce è uno degli elementi più importanti ed è proprio ciò che crea il mood, cioè l’atmosfera. L’utilizzo di lampadine o strisce a LED RGB semplifica questo compito perché ti permettono di variare tra una tonalità e l’altra, col semplice clic di un telecomando.
Il mercato offre una grande varietà di prodotti, per cui possiamo anche sbizzarrirci nei modi più originali. Io utilizzo e consiglio i seguenti prodotti:
Si tratta di lampade e strisce a LED che possono variare sia la temperatura che la tonalità del colore. Sono una valida soluzione per tutti coloro che desiderano valorizzare il proprio l’ambiente, creando di volta in volta atmosfere diverse.
E poi diciamolo: sono le prime scelte di una postazione da gaming economica 💸
Temperatura luminosa (espressa in Kelvin)
Se la tua intenzione è soltanto quella di posizionare delle normali lampadine LED, devi scegliere quelle con la temperatura luminosa più adatta.
Ce ne sono di due tipi:
- Lampadine a luce calda, tendenti all’arancione
- Lampadine a luce fredda, tendenti all’azzurro.
Esistono tuttavia dei modelli più prestanti, che hanno una temperatura luminosa intermedia (intorno ai 5500 Kelvin). Questo genera dei colori quanto più naturali possibili, perché è come se fossero colpiti direttamente dalla luce del Sole.
Si tratta tuttavia di strumenti la cui applicazione pratica è spesso relegata al mondo del video e della fotografia. Giusto per farti un esempio, per ottenere tonalità neutre nei miei video utilizzo una lampada a LED Godox.
Ogni temperatura trova un migliore impiego in determinate situazioni, perciò è meglio comprendere come poterla sfruttare al meglio! 💡
In generale occorre sapere che:
- Una luce calda conferisce all’ambiente un tono più accogliente e aiuta a rilassare gli occhi
- Una luce più fredda (del tipo daylight) è ideale per gli uffici o per tutte quelle situazioni che richiedono concentrazione
A mio avviso, le lampadine a 2700 Kelvin tendono troppo all’arancione. Consiglio delle lampadine a 3300 Kelvin per ottenere una gradevole luce giallina
Come creare una postazione da gaming virtuale in 3D
Prima di metterti all’opera, potresti aver bisogno di realizzare un progetto grafico per assicurarti che le modifiche che hai in mente funzionino a dovere.
Nel sito Easy Home HomeStyler puoi arredare la tua postazione da gaming e ufficio in modo virtuale, senza fatica e in modo gratuito! Trovi svariate categorie di mobili e accessori, anche per l’ufficio, grazie alle quali potrai arredare il tuo spazio virtuale in quattro e quattr’otto!
L’unica azione preliminare è quella di prendere le misure del tuo spazio, così da riportarle all’interno del software di arredamento 3D.
Creare una postazione da gaming e ufficio: conclusioni
In questo articolo abbiamo dato uno sguardo ad alcuni punti fondamentali per creare una postazione da gaming e ufficio con i fiocchi.
Il viaggio dalla progettazione alla costruzione del setup richiede tempo, ma se fatto con criterio non dovrebbe portartene via molto.
Utilizzo spesso Easy Home HomeStyler per stilare tutti i miei progetti personali senza fatica. E anche oggi ritengo che sia l’unico strumento valido, chiavi in mano, per arredare la casa oppure una stanza.